Ingredienti
- 80 Gr. di Garganelli
- 1 Bustina di Zafferano
- 1 Pezzo di Porro
- 3 Fette di Speck
- 50 Ml. di Panna fresca
- 1 Cucchiaio Piselli
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero
- 1 Cucchiaino Prezzemolo tritato
Indicazioni
Garganelli con speck porro e zafferano.
I garganelli sono un tipo di pasta all’uovo originari dell’Emilia Romagna, in pratica sono dei rotolini di pasta sfoglia che in tempi antichi, venivano recuperati dalle mamme, quando finivano il ripieno dei tortellini.
Ai tempi non si buttava niente, tutto veniva mangiato senza sprechi.
Oggi invece si acquista tutto pronto, e lasciandovi scegliere ciò che più vi piace, consiglierei i garganelli all’uovo della Barilla.
Questo delizioso piatto, non è solo bello per il colore dorato dello zafferano, ma vi posso assicurare che è anche un primo piatto delizioso dal profumo invitante.
Come spesso ripeto se i prodotti acquistati sono buoni, quello che cucinerete, sarà sicuramente buono.
Per iniziare la prima cosa da fare è di mettere sul fuoco una pentola di acqua salata, e appena bolle buttiamo la pasta e i piselli.
In una padella antiaderente rosolate con l’olio extravergine di oliva 2 fette di specktagliato a listerelle e il porro tagliato a rotelle fini.
Cucinate per un minuto rigirando, poi aggiungete la panna fresca e la bustina di zafferano.
Girate con un cucchiaio di legno, salando e pepando, poi spostate dal fuoco e mettete da parte.
Una volta che la pasta è cotta al dente scolatela e versatele insieme ai piselli nella padella rimettendo sul fuoco.
I tempi di cottura sono riportati sulle confezioni di ogni tipo di pasta, ma è consigliabile assaggiarla così avrete la
certezza matematica che sia della consistenza giusta come piace a voi.
Saltate in padella fino a completo assorbimento della salsa. I garganelli con speck, porro e zafferano sono pronti e non viresta che servirli.
Quindi impiattate in un piatto da portata e guarnite il piatto con del prezzemolo tritato, e altri ortaggi colorati.
Servite e Buon appetito.